La formazione a distanza rappresenta una ottima opportunità per assolvere i propri obblighi formativi scegliendo autonomamente giorni e orari. Però a volte la formazione a distanza offerta consiste in un succedersi di slide in power point a volte (non sempre) lette da un’adorabile ma fredda voce fuori campo. In questo modo si ha una formazione asettica, priva di spunti di riflessione, più simile ad una ottima informazione ma incapace spesso di modificare la forma mentis, di proporre un metodo per vedere con altri occhi la realtà. Nella migliore delle ipotesi in questo modo la formazione a distanza diventa quasi la lettura di un ottimo libro.
La formazione a distanza qui proposta dallo STUDIO PLASTINO si realizza invece tramite video nei quali il formatore non si limita a leggere le slide ma le commenta e induce, anche in maniera provocatoria, a considerare i problemi in esame da varie angolazioni. Chi segue le video lezioni può scaricare e stampare, se vuole, le slides prima dell’inizio della lezione in modo da seguire più agevolmente la lezione e annotare sulle slides stesse eventuali spunti di riflessione suggeriti dal docente.
Inoltre il formatore sarà disponibile a rispondere tramite chat o email ad eventuali quesiti, sarà contattabile in videoconferenza ad orari prestabiliti o concordati su richiesta.
Infine test intermedi agevoleranno la ritenzione mnemonica delle nozioni più importanti.
ISTRUZIONI ALL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA
Courses
Skip available courses
Available courses

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO BASSO
In questo corso di quattro sono trattati i rischi specifici che possono provocare infortuni o malattie professionali.
Il corso è rivolto ai lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
Le aziende classificate a rischio basso sono le seguenti: codici ATECO 45-55-58-64-68-69-90-94-97-99:
- Commercio all'ingrosso e al dettaglio;
- Riparazione di autoveicoli e motocicli;
- Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
- Attività finanziarie e assicurative;
- Attività immobiliari;
- Attività professionali, scientifiche e tecniche;
- Servizi di informazione e comunicazione;
- Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
- Altre attività di servizi;
- Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico;
- Produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze;
- Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI
Il corso preposti è un corso di formazione di otto ore. Qui si propongono le prime quattro ore riguardanti i seguenti argomenti:
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.
Durante queste quattro ore sarà anche data risposta a queste domande:
- Ma perché io sono preposto?
- Ma posso rifiutare l’incarico da preposto?
- Cosa succede se non firmo la lettera di incarico per accettazione?
- Cosa succede se mi rifiuto di fare il corso?
- Ma posso essere sanzionato e da chi?
- Quali responsabilità ha il preposto?
- Come si fa a svolgere la funzione di preposto?
- In pratica cosa devo fare?
Tramite chat e tramite email si possono porre al docente quesiti in merito al proprio ruolo di preposto.

CORSO DIRIGENTI D. LGS. 81/08
ll Dirigente è la “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.

CORSO DI QUALIFICAZIONE PER FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: CHI È E COSA FA UN FORMATORE?
Il corso risponde ai contenuti del Decreto del 6 marzo 2013 (GURI n. 65 del 18/03/2013) che definisce i requisiti del ''Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro'' previsto dal D.lgs. n. 81/2008 e dall'Accordo Stato-Regioni 21.12.2011 ,
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze, e gli strumenti necessari per erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro superando il tradizionale apprendimento frontale e acquisendo le tecniche attive per l’apprendimento esperienziale.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti competenze per la realizzazione e la progettazione di percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il corso approfondisce i temi necessari al Formatore per saper gestire un’aula, evitare le polemiche, acquisire una metodologia didattica, mettersi alla prova, confrontarsi con gli altri..
Il corso è strutturato in quatto moduli: il quadro normativo di riferimento, il processo formativo e le sue fasi, la gestione d’aula, come comunicare la sicurezza sul lavoro
Il corso ha valore anche come Aggiornamento per ASPP/RSPP /CSP/CSE.

CORSO MODULO "A" - Conferenza Stato-Regioni del 07 luglio 2016
Il corso di 28 ore è
progettato per i soggetti che intendono assumere la funzione di Responsabile
del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di
Prevenzione e Protezione (ASPP).
Il modulo "A" è un credito formativo
permanente
Gli ingegneri, gli architetti, i tecnici della prevenzione, i coordinatori per la sicurezza nel cantiere sono esonerati dal modulo "A".
Il corso è comunque consigliato per gli ingegneri e architetti che non abbiano fatto il corso di 120 ore per coordinatori e che svolgano funzioni lavorative direttive.

CORSO COMPLETO DIRETTIVE ATEX
Il corso direttiva ATEX è realizzato in 8 ore più 2 ore dedicate esclusivamente ad evidenziare le novità introdotte dalle norme CEI EN 60079-10:2016. Il corso illustra il fenomeno esplosione, le due direttive ATEX, i doveri del fabbricante, gli obblighi del datore di lavoro, le modalità di individuazione delle zone ATEX, i contenuti del DPCE obbligatorio in tutte le aziende. Insomma un corso completo che indica anche le fonti necessarie per i calcoli del flusso delle sorgenti di emissione.

CORSO COMPLETO RACCOLTA R 2009 INAIL
Il corso Raccolta R 2009 INAIL è realizzato in 8 ore E' un corso completo sulla normativa degli impianti di riscaldamento tradizionali e su quelli più moderni come gli impianti solari. Ha numerosi riferimenti alla PED e racconta in modo puntuale il sistema delle verifiche. Sono illustrati anche i modelli di denuncia INAIL. Tali modelli non si usano più in forma cartacea perché sostituiti dall'applicativo CIVA ma è sempre utile sapere come compilarli in quanto i dati riportati in tali modelli sono ancora richiesti dall'INAIL. Per conoscere le novità del sistema CIVA può comunque vedere l'apposito video messo a disposizione gratuitamente sulla piattaforma : Cosa è il CIVA. Oltre alle slide potrà scaricare la Raccolta R INAIL integrata con le circolari INAIL.

CORSO COMPLETO PED
Il corso direttiva PED è realizzato in 16 ore più un'ora dedicata esclusivamente ad evidenziare le novità introdotte dalla direttiva 2014/68/UE. La prima parte del corso analizza la direttiva
per la costruzione delle attrezzature a pressione e ricorda anche la preesistente normativa italiana. La seconda parte è dedicata al DM 329/04 e al DM 11/04/2001 (PED 2) ed illustra anche le modalità
di presentazione delle pratiche all'INAIL.
poichè l'INAIL ha introdotto un applicativo chiamato CIVA con eliminazione del cartceo,si consiglia cnhe di visionare il video Cosa è il CIVA

CORSO COMPLETO DIRETTIVA MACCHINE
Il corso direttiva Macchine è realizzato in 9 ore. Il corso analizza la direttiva per la costruzione delle macchine chiarendo cosa si intende per fabbricante, per macchina e per quasi macchine. Esso evidenzia
i limiti della marcatura CE in merito alla sicurezza e dà concretezza alle sentenze della Corte di Cassazione che più volte ha messo in guardia sul ritenedere la marcatura CE esimente per il datore di lavoro.

CORSO CONDUTTORI GENERATORI DI VAPORE
Il corso per conduttori generatori di vapore è stato realizzato per illustrare gli argomenti previsti per l’esame di abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore dal quarto al primo grado. Il corso però può essere utili ai tecnici della manutenzione e agli installatori sia per approfondire la teoria alla base della gestione e manutenzione dei generatori sia per comprendere la nuova normativa tecnica europea che ha azzerato la normativa tradizionale sia la nuova rfegolamentazione europea della conduone e della verifica dei genratori di vapore. Il corso ha durata di cinquanta ore strutturato in lezioni da un’ora. Per ogni ora è disponibile una dispensa con le slide che si consiglia di stampare per seguire meglio la lezione. Al termine di ogni ora occorre superare un test di apprendimento. È resa anche disponibile una dispensa con domande e risposte utile per il ripasso “prima dell’esame”. Il docente è stato un ingegnere dell’Associazione Nazionale Controllo Combustione ANCC.

AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE DIRIGENTI
Il corso di aggiornamento quinquennale di sei ore per dirigenti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

FORMAZIONE GENERALE DEL LAVORATORE
L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre
2011 obbliga i datori di lavoro a organizzare la formazione dei lavoratori
con un corso di base di 4 ore e un corso avanzato sui rischi specifici.

FORMAZIONE GENERALE DEL LAVORATORE DELLA SCUOLA
L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre
2011 obbliga i datori di lavoro a organizzare la formazione dei lavoratori
con un corso di base di 4 ore e un corso avanzato sui rischi specifici.

CORSO DIRIGENTI DELLA SCUOLA - D. LGS. 81/08
ll Dirigente è la “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa”.

FORMAZIONE SPECIFICA DEL LAVORATORE
L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 obbliga i datori di lavoro a organizzare la formazione dei lavoratori anche con un corso avanzato sui rischi specifici.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: LAVORI IN QUOTA 4H

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI 4H

AG01 :: TITOLO I E TITOLO IV D. LGS. 81/08 - LE RESPONSABILITÀ 3H
Argomento: Qual è il sistema di sicurezza aziendale e qual è il sistema di sicurezza nei cantieri?

AG02 :: L'ATTIVITÀ DEL COORDINATORE NEL CANTIERE 3H
Argomento: Come svolgere la funzione di coordinatore per la sicurezza?

AG03 :: IL RUOLO E LE RESPONSABILITÀ DEL CSE 3H
Argomento: Quali le responsabilità del coordinatore per la sicurezza? A cosa prestare la massima attenzione?

AG04 :: IL PROGETTISTA E IL CERTIFICATORE ANTINCENDIO - IL CASO DEI SERBATOI CARBURANTI 2H
Argomento: Occorre sempre il certificatore antincendio per la SCIA?

AG05 :: I COSTI DELLA SICUREZZA 2H
Argomenti: Quali sono e come calcolare i costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso?

AG06 :: LAVORI IN LUOGHI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO 2H
Argomenti: Qual è la normativa speciale pe ri luoghi
confinati o sospetti di inquinamento? Nei cantieri esistono tali luoghi?

AG07 :: LA FORNITURA DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE 1H
Argomento: Per la fornitura del calcestruzzo occorre il POS? Cosa deve controllare il coordinatore per la sicurezza?

AG08 :: REACH CLP RISCHIO CHIMICO 2H
Argomento: Come è cambiata la pericolosità delle
sostanze chimiche con il nuovo Regolamento? Occorre aggiornare il DVR?

AG09 :: GLI IMPIANTI ELETTRICI NEL CANTIERE 3H
Argomento: Cosa deve controllare il coordinatore per
la sicurezza relativamente all’impianto elettrico? Occorre la messa a terra del
ponteggio?

AG10 :: IL RISCHIO ATEX ED IL DPCE 3H

AG11 :: LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE 2H
Argomento: Non ci può essere sicurezza senza la
manutenzione ma spesso nella manutenzione il lavoratore muore. Quali procedure
adottare?

AG12 :: I PONTEGGI: CONTROLLO E GESTIONE 3H

AG13 :: IL DUVRI 2H

AG14 :: LA SICUREZZA DELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE 1H

AG15 :: LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORATORE AUTONOMO E IL POS 1H
Argomento: Il lavoratore autonomo come deve essere
gestito? Deve fare il POS nei cantieri?

AG16 :: L’ANALISI DEL RISCHIO DEGLI ORDIGNI BELLICI 3H

AG17 :: LE NOVITÀ DEL PROVVEDIMENTO 7 LUGLIO 2016 1H

AG18 :: IL RISCHIO MECCANICO E LE MACCHINE 3H
Argomento: La marcatura CE è esimente? Come si fa la
valutazione del rischio per le macchine? Quali sono i controlli e le verifiche
da fare?Cosa sono i crediti formativi?

AG19 :: RISCHIO BIOLOGICO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS 4H

AG20 :: RISCHIO CORONAVIRUS DECRETO RILANCIO 1:30H

CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS 4H
I Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza che hanno già effettuato il corso base debbono effettuare l’aggiornamento annuale. Nelle aziende che occupano da 15 a 50 dipendenti l’aggiornamento annuale obbligatorio è di minimo 4 ore. Oltre i 50 dipendenti l’aggiornamento annuale è di minimo 8 ore. L’aggiornamento è consigliato comunque anche agli RLS di aziende sotto i 15 dipendenti

CORSO DI AGGIORNAMENTO RLS 8H
I Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza che hanno già effettuato il corso base debbono effettuare l’aggiornamento annuale. Nelle aziende che occupano da 15 a 50 dipendenti l’aggiornamento annuale obbligatorio è di minimo 4 ore. Oltre i 50 dipendenti l’aggiornamento annuale è di minimo 8 ore. L’aggiornamento è consigliato comunque anche agli RLS di aziende sotto i 15 dipendenti

AGGIORNAMENTO PREPOSTI - ESSERE PREPOSTI 3H
Il corso di aggiornamento essere preposti di tre ore ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: RISCHIO ELETTRICO 2H
Il corso di aggiornamento rischi elettrico di due ore per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: RISCHIO CHIMICO 2H
Il corso di aggiornamento rischio chimico di due ore per prepoti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: RISCHIO MECCANICO 1H
Il corso di aggiornamento rischio meccanico di un'ora per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: RISCHIO BIOLOGICO 1H
Il corso di aggiornamento rischio biologico di un'ora per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: IL RISCHIO MECCANICO E LE MACCHINE 3H

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: SICUREZZA E PROCEDURE 1H
Il corso di aggiornamento sicurezza e procedure di un'ora per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE 2H
Il corso di aggiornamento sicurezza nella manutenzione di due ore per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: RISCHIO ATEX 3H
Il corso di aggiornamento rischio atex di tre ore per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI 2H
Il corso di aggiornamento lavori in ambienti confinati di due ore per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO PREPOSTI: LAVORI IN QUOTA 2H
Il corso di aggiornamento lavori in quota di due ore per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

RISCHIO BIOLOGICO CORONAVIRUS COVID-19

L'IMPORTANZA DELLA ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA 30'

IL CORRETTO USO DELLE ATTREZZATURE

IL RISCHIO ARCHITETTONICO ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI INFORTUNI AVVENUTI NELLE SCUOLE 40'

IL RISCHIO INCENDIO E L’EMERGENZA

I FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: RISCHIO ELETTRICO 2H
Il corso di aggiornamento rischi elettrico di due ore per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: RISCHIO BIOLOGICO 1H
Il corso di aggiornamento rischio biologico di un'ora per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: IL RISCHIO MECCANICO E LE MACCHINE 3H
Il corso di aggiornamento rischio meccanico e le macchine di tre ore per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: SICUREZZA E PROCEDURE 1H
Il corso di aggiornamento sicurezza e procedure di un'ora per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE 2H
Il corso di aggiornamento sicurezza nella manutenzione di due ore per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: RISCHIO ATEX 3H
Il corso di aggiornamento rischio atex di tre ore per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: LAVORI IN AMBIENTI CONFINATI 2H
Il corso di aggiornamento lavori in ambienti confinati di due ore per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO LAVORATORI: LAVORI IN QUOTA 2H
Il corso di aggiornamento lavori in quota di due ore per lavoratori ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AG20 :: RISCHIO CORONAVIRUS DECRETO RILANCIO 1:30H
Dopo il 10 maggio sono stati emanati vari decreti legge e un nuovo DPCM che hanno imposto nuovi importanti obblighi per le attività economiche non sospese e hanno consentito la ripresa delle attività economiche sospese. Questa ora di aggiornamneto integra quindi l'aggiornamento coronavirus con le ultime novità

AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PREPOSTI - ESSERE PREPOSTI
Il corso di aggiornamento di tre ore per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PREPOSTI - RISCHIO CHIMICO
Il corso di aggiornamento di due ore per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.

AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE PREPOSTI - RISCHIO MECCANICO
Il corso di aggiornamento di un'ora per preposti ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni, ha ad oggetto approfondimenti giuridico-normativi, aggiornamenti tecnici e di organizzazione / gestione della sicurezza in azienda.